«Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico», 18/2 (2024): Kant's Geographies, Mimesis
Tommaso Morawski, Planetary Spaces and Maps of Reason. Remarks on Kant's Cartographic Imagination
See contents
«Between», XIV.28 (2024): The public Dimension of Dwelling
Stefania Acciaioli, Da locus amoenus edeterotopia a nuovo oikos postumano: Die Wand/La parete di M. Haushofer
See contents
«Germanisch-Romanische Monatsschrift», 4 (2024)
Daniela Padularosa, Poetische Metamorphosen. Wellenlinie und Spiraltendenz in Faust und Goethes morphologischen Schriften
See contents
«Gentes. Rivista di scienze umane e sociali», 11 (2024): Testo artistico e testo scientifico: metodi, contrasti, dialoghi, Perugia Stranieri University Press
Chiara Maciocci, Poesia come Raritätenkabinett. Interferenze tra scienza, religione e genere nella Naturlyrik di Annette von Droste-Hülshoff
See contents
«Studi Germanici», 26 (2024), Istituto Italiano di Studi Germanici
Matteo Iacovella, Nembi, vapori e frattali: (dis)continuità di forme e modelli nella produzione lirica di Marion Poschmann
Federico Italiano, Poesia e atmosfera. Prolegomeni per una filologia dell’aria
See contents
«Semicerchio. Rivista di poesia comparata», 71/2 (2024): The Nature-Text. Poetics of Hyperobjects and Postapocaliptic Poetry II, Pacini Editore
Francesco Fiorentino, «La guerra dei paesaggi». Heiner Müller poeta dell’Antropocene
Camilla Miglio, Grammatica degli spettri. La poetica reticolare e relazionale di Ulrike Draesner
Amelia Valtolina, Catastrofe del verso, catastrofe della lettura. Sulla poesia di Marcel Beyer
See contents
«Semicerchio. Rivista di poesia comparata», 70/1 (2024): The Nature-Text. Poetics of Hyperobjects and Postapocaliptic Poetry I, Pacini Editore
Mariaenrica Giannuzzi, Bestie leggerissime. Alla ricerca del bestiarium con Jan Wagner e Joan Fontcuberta
Matteo Iacovella, Out of sight: la ‘perdita ambigua’ nella poesia post-Fukushima di Yoko Tawada
See contents
«links. Rivista di letteratura e cultura tedesca / Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft», 23 (2023): Natur-Schreiben / Scritture della natura, Fabrizio Serra Editore
Luca Baruffa, A Tale of a Man and his Jackdaws. The Depiction of Animals in Marcel Beyer’s Kaltenburg: A Study on the Relationship between Human and Non-human in the ‘Ecofiction of the Ordinary’
Francesco Fiorentino, La scrittura geologica di Peter Handke
Matteo Iacovella, Scrivere attraverso la natura: Schiefern di Esther Kinsky e il nuovo paradigma della soggettività poetica
See contents